Obiettivo
Extreme astrophysical events such as relativistic flows, cataclysmic explosions and black hole accretion are one of the key areas for astrophysics in the 21st century. The extremes of physics experienced in these environments are beyond anything achievable in any laboratory on Earth, and provide a unique glimpse at the laws of physics operating in extraordinary regimes. All of these events are associated with transient radio emission, a tracer both of the acceleration of particles to relativistic energies, and coherent emitting regions with huge effective temperatures. By studying radio bursts from these phenomena we can pinpoint the sources of explosive events, understand the budget of kinetic feedback by explosive events in the ambient medium, and probe the physical state of the universe back to the epoch of reionisation, less than a billion years after the big bang. In seeking to push back the frontiers of extreme astrophysics, I will use a trio of revolutionary new radio telescopes, LOFAR, ASKAP and MeerKAT, pathfinders for the Square Kilometre Array, and all facilities in which I have a major role in the search for transients. I will build an infrastructure which transforms their combined operations for the discovery, classification and reporting of transient astrophysical events, over the whole sky, making them much more than the sum of their parts. This will include development of environments for the coordinated handling of extreme astrophysical events, in real time, via automated systems, as well as novel techniques for the detection of these events in a sea of noise. I will furthermore augment this program by buying in as a major partner to a rapid-response robotic optical telescope, and by cementing my relationship with an orbiting X-ray facility. This multiwavelength dimension will secure the astrophysical interpretation of our observational results and help to revolutionise high-energy astrophysics via a strong scientific exploitation program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia ottica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.