Obiettivo
Hydrogen under ambient pressure and low temperature forms a molecular crystal which under high pressure of ~400 GPa is predicted turn into metal and at further compression up to ~500 GPa hydrogen molecules dissociate and are transformed to a monoatomic crystal. This simplest metal is predicted to be a superconductor with a very high critical temperature Tc ~200 K. Moreover, this superconductor might be recovered to ambient pressure. Metallic hydrogen might acquire a new quantum state, namely the metallic superfluid and the superconducting superfluid. Because the zero-point motions of the hydrogen nuclei (protons) are significant, they might stabilize metallic hydrogen in a zero-temperature liquid ground state similar to liquid helium. For this state, superconductivity for electrons and protons (Fermi-liquids) is expected in hydrogen, and superconductivity for electrons and superfluidity for deutrons in deuterium (an isotope of hydrogen). For astrophysics the study of metallic hydrogen is important because it might be a main constituent in giant planets and stars.
We plan to explore three directions to achieve and study metallic hydrogen: (a) Compression of pure hydrogen at room and lower temperatures to record pressures of 440 GPa which we currently achieve (b) Exploration of the higher temperature domain P> 150 GPa, T<1000 K; (c) Study of hydrogen dominant materials at low pressures P>50 GPa and low temperatures. We will give first preference to compression pure hydrogen to metallic state at low temperatures to verify the theoretical prediction in the region of ~ 400 GPa. In case this pressure would not be sufficient our study will be focused on parallel tasks hydrogen dominant materials, and fluid hydrogen.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti pianeti giganti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100224
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.