Obiettivo
Personalised Medicine is the next revolution in medicine. It is anticipated that we will see a dramatic shift towards predictive diagnostics and mechanism-based, individualised therapies. Cardiovascular diseases (CVD) are the leading causes of death and disability and in Europe cause over 4.3 million deaths (48%) per annum. Since the mechanisms of CVD are not understood, the majority of current therapeutic approaches are symptom-orientated and imprecise. Therefore, we need innovative strategies to develop mechanism-based drugs, i.e. drugs, which target the cause of disease. A prerequisite for this is a detailed knowledge on the causes of CVD. One such highly promising mechanism of CVD is oxidative stress, i.e. the increased occurrence of oxygen radicals, an area of utmost medical significance but where so far all clinical trials using antioxidant treatment have failed. Here three major aims are proposed: to identify targetable sources of radical signals that are relevant for CVD, to establish strategies for reversing the molecular damage caused by oxidative stress, and to develop new markers for diagnosis of CVD in humans and mechanism-based treatments. Thereby, a conceptual shift in treating oxidative stress will be achieved. In the long-term, this research will provide measurable outcomes in improved health, new products, and economic benefits by lowering the public health burden and facilitate the growth of biotechnology and pharmaceutical industries in Europe. This will result in a net decrease of health burden and will ensure sustainability of the healthcare system. This fellowship will also help to further attract leading international researchers to Europe to support the internationalisation of the European health and medical research, and to enhance EU’s reputation as place of excellence in biomedical research and translation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.