Obiettivo
Matrix metalloproteinases (MMPs) regulate processes within the dermal and the epidermal compartments and particularly at the epidermal – dermal interface. This is of crucial importance for wound repair and also for the pathogenesis of skin cancer. One member of the MMP family - MMP-10 - gained particular interest, since it is specifically expressed at the leading edge of hyperproliferative keratinocytes in wounds and in skin tumors. The key to unravel the mechanism of MMP-10 action is the system-wide identification of its substrates under physiological and pathological conditions. To do so, we will use Terminal Amine Isotopic Labeling of Substrates (TAILS), a novel iTRAQ-based quantitative proteomic technique for the multiplex system-wide discovery of protease substrates and their cleavage sites. We will apply TAILS to identify novel bioactive MMP-10 substrates in vitro using primary keratinocytes from wild-type and MMP-10 knockout mice and from fibroblasts grown in mono- or co-culture. Thereby, we will employ 4plex-iTRAQ-TAILS to define both MMP-10 substrates and their cell type-specific origin in a single experiment. In addition, we will use TAILS to examine N-terminome changes during chemically-induced skin carcinogenesis in wild-type and MMP-10 deficient animals. This approach will allow to identify MMP-10 in vivo substrates but also to monitor the generation of neo-N-termini in wild-type controls at each important step of skin carcinogenesis in an unbiased manner. Cleavage site specificities will relate these to potential protease pools that will be defined from concomitant expression analysis using a dedicated protease microarray, the CLIP-CHIP(TM). Proteases, in particular MMPs, which are highly expressed during skin carcinogenesis, will be further analyzed for their substrates by iTRAQ-TAILS. These experiments will provide new insight into the role of proteases, including matrix metalloproteinases, in non-melanoma skin cancer development and progression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.