Obiettivo
Staphylococcus aureus is a widely disseminated human pathogen whose virulence is associated with a broad range of severe and potentially fatal health complications. It has been shown to produce a series of immunomodulators that promote virulence by affecting both arms of the host immune response. Complement (C’) represents a key innate immune effector that protects against infection, and S. aureus has evolved several strategies to evade C’ neutralization. C’ proteins are essential for the propagation of host inflammatory reactions to bacterial infection and serve as attractive targets for the dampening of this response by pathogens. Indeed, several S. aureus-secreted proteins have been described to have C’ inhibitory activity. To this date, no systematic research effort has been placed on the development of complement-based antimicrobial therapeutics that might exploit immune evasion mechanisms of S. aureus. The current proposal focuses on dissecting critical interactions of S. aureus immune evasion molecules with key components of the innate immune response (complement and cytokine networks) by means of antibody-targeted studies on virulence and inflammation. Our research aims to: 1. Characterize antibodies from S. aureus-exposed individuals that recognize key microbial evasion targets and can attenuate inflammation in a whole blood model of S. aureus-induced bacteremia. Studies will also focus on dissecting the neutralizing capacity of these antibodies on a broad spectrum of inflammatory mediators triggered by bacterial infection. 2. Develop single-chain antibodies against S. aureus proteins identified in Aim 1 as being targets for pathogen neutralization by phage library approaches. The therapeutic efficacy of these library-generated antibodies will be evaluated in in vitro models of inflammation and in vivo mouse models of sepsis. These studies are anticipated to provide a framework for the design of novel antibody-based therapeutics for infectious diseases
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.