Obiettivo
The discovery of RNA interference in plant and Caenorhabditis elegans, and all related RNA silencing processes, was one of the major progresses in modern biology and has added a higher degree of complexity to our understanding of the regulation processes in cell. The most abundant and studied eukaryotic regulatory RNAs are miRNAs. Although the mode of action of miRNAs is well known, the principles governing their expression and activity are only beginning to emerge. Approximately 50% of mammalian miRNA loci are found in close proximity to other miRNAs. These clustered miRNAs are transcribed from a single polycistronic transcription unit leading to a primary transcript which is successively matured by a nuclear (Drosha) and a cytoplasmic (Dicer) RNase III-type enzyme to yield small RNA duplexes.
Expression of many miRNAs is spatially and temporally highly controlled. More attributed to transcriptional control, this phenomenon is also now related to differential processing of precursors, or degradation of mature miRNAs.
Recently, viruses infecting mammalian cells (mostly of the herpes family) have been shown to express their own miRNAs. These miRNAs can act both in cis, to ensure accurate expression of viral genomes, and in trans, to modify the expression of host transcripts. They regulate fundamental processes in the cell such as immunity, apoptosis, or key steps for optimal infection environment establishment. The project will address how viral miRNAs are processed and how this processing is regulated. We intend to approach the question in a structural way, using the large miRNA cluster found in Kaposi’s Sarcoma-Associated Herpesvirus (KSHV) as a model to uncover mechanisms explaining the sequential steps leading from a long RNA molecule containing numerous hairpins to short RNA duplexes. Interestingly, although all 12 KSHV miRNAs derive from a single pri-miRNA in latently cells, dramatic differences in their levels of expression were observed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi virali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.