European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Regulation of viral miRNAs processing

Article Category

Article available in the following languages:

I miRNA dei virus oncogeni

I microRNA (miRNA) sono piccole molecole di RNA non codificanti, presenti nelle piante e negli animali, che contribuiscono a regolare l'espressione dei geni. Studi recenti hanno dimostrato che i virus che infettano le cellule dei mammiferi (essenzialmente della famiglia dell'herpes) esprimono propri particolari miRNA.

Salute icon Salute

La causa di molte forme di cancro è costituita da virus. Recentemente, sono stati identificati nei miRNA virali gli agenti fondamentali nella patogenesi e nella sopravvivenza di alcuni virus. Ormai è ben documentato che la modulazione dell'espressione di miRNA può essere legata allo sviluppo di cancro e potrebbe pertanto rappresentare un bersaglio ideale per la terapia farmacologica. Per la ricerca medica è importante ottenere nuove conoscenze sul modo con cui i miRNA vengono espressi e regolati nelle cellule infette. Un progetto di borsa di studio Marie Curie finanziato dall'UE, denominato MIREG ("Regulation of viral miRNAs processing"), si è proposto di indagare sulla biogenesi dei miRNA, un processo complesso ed estremamente regolato. Le indagini si sono concentrate sull'espressione di un aggregato di 12 miRNA codificati da herpes virus associato al sarcoma di Kaposi (KSHV). Il KSHV è un virus umano oncogeno, che causa malattie gravi come il sarcoma di Kaposi e altri disturbi linfoproliferativi. I suoi miRNA sono espressi nelle lesioni cancerose e sono importanti per mantenere la latenza, inibire l'apoptosi e regolare il ciclo delle cellule ospiti. I ricercatori hanno scoperto che i miRNA si accumulavano nelle cellule a vari livelli in funzione del contesto cellulare. Hanno determinato la struttura secondaria della trascrizione primaria lunga (pri-miRNA) che porta a molti miRNA maturi. Dai risultati è emersa una correlazione diretta tra le caratteristiche strutturali specifiche della pri-miRNA e l'abbondanza relativa dei miRNA maturi nelle cellule. Se ne deduce che avvenga a causa dell'impatto strutturale nella prima fase svolta dallo speciale enzima responsabile del processamento, denominato Drosha. I ricercatori hanno anche esplorato i requisiti relativi ai fattori concomitanti della proteina a questo stadio di maturazione. Sono stati pubblicati due documenti basati sui risultati dello studio. In conclusione, questo progetto ha contribuito a future indagini sul ruolo di miRNA virale e sulla regolazione della patogenesi delle malattie.

Parole chiave

MicroRNA, virus, biogenesi, herpesvirus, sarcoma di Kaposi, disturbi linfoproliferativi, cancro, enzima, Drosha

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione