Obiettivo
The executive component of movement – the task of determining which muscles to activate, how intensely, and for how long – depends on neural circuits located in the spinal cord. At the core of these circuits are local interneurons (INTs) that regulate the pattern and frequency of motor neuron (MN) firing. Spinal motor activity is shaped by a combination of amino acid mediated excitation and inhibition, but the amplitude of motor bursts depends in large part on modulatory systems. I have identified the source and output of a spinal pre-motor modulatory circuit mediated by muscarinic cholinergic signaling. The transcription factor Pitx2 defines a small set of INTs that further fractionates into V0C cholinergic and V0G glutamatergic subsets. My initial findings have revealed that MNs receive prominent inputs from V0C neurons and that genetic inactivation of the output of V0C neurons impairs a locomotor task-dependent increase in the activation of specific limb muscles. These observations have provided initial information about the function of this intrinsic cholinergic modulatory system, but they leave many unresolved questions about the organization and function of the circuit.
-Does V0C innervation pattern respect antagonist relationships in motor pool activity?
-What are the inputs that control the function of V0C neurons?
-Do V0C neurons also modulate INT output?
-Does the limited impairment of motor modulation after disconnecting V0C neurons result from functional adaptation?
-Do V0C and V0G neurons cooperate as dual elements in a transcriptionally defined “modulatory operon” for motor control?
I will use a combination of mouse genetics, anatomy, physiology and behavior to address these questions. Inactivation or ectopic activation of V0C and V0G neurons during locomotor behaviors will be used in order to obtain new insight about the function of these modulatory networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
115 27 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.