Obiettivo
Nevi are the strongest risk markers of melanoma. Common nevi are still regarded clinically as a single entity, despite data suggesting that nevi consist of distinct subsets, and a new classification reflecting the diversity of nevi is needed. However, classifications by clinical examination or even by low-resolution imaging techniques have been limited by difficulty to correlate with histopathology, the gold standard for diagnosis, and by lack of specific pattern in a substantial percentage of nevi.
We propose to harness Reflectance Confocal Microscopy (RCM), a cutting-edge, high resolution imaging technology to more precisely classify nevi and follow their evolution over time. In addition, we will correlate RCM pattern of nevus subsets to their respective histopathologic patterns and characterize their genetic profiles. We will image with RCM common nevi from the back and legs of patients and characterize nevus subsets that show distinctive RCM patterns. We will then test the reproducible assignment of RCM images of nevi to these subsets. After one year, we will repeat RCM imaging of the same nevi and examine whether distinct RCM patterns of nevus subsets are retained over time. In addition, we will identify patients with common, banal-appearing nevi that have been scheduled for excision by physicians outside the scope of the study; we will image these nevi prior to excision and then test whether distinct RCM patterns of nevi correlate reproducibly with unique histopathologic patterns. Finally, we will draw a preliminary link between RCM nevus patterns and their genetic profiles by testing excised nevus tissue for BRAF mutation.
The resulting state-of-the-art classification of nevi could impact patient care since different nevus subsets may vary in associated melanoma risk. More precise characterization of nevi in patients will identify individuals at high melanoma risk that would be prime target for screening and intervention efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52621 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.