Obiettivo
The number of cancer patients is increasing and effective treatments are still limited. The identification of tumor associated antigens (TAA) has allowed for the stimulation of the immune system to recognize and destroy solid tumors. The most common strategy is to increase tumor specific cytotoxic CD8 T cell responses by vaccination of the patient with dendritic cells (DCs) pulsed with TAA peptides. Despite a great deal of efforts, these therapies have not proven efficient at complete rejection of tumors and metastases.
While CD8 T cells have been at the center stage of anti-tumor immunotherapies, the role of CD4 T cells in tumor immunity has remained largely underappreciated, although some reports have shown that CD4 T cells alone are able to protect against transplanted tumors in mice. Given the multiplicity of CD4 T cell functions, finding ways to enhance productive anti-tumor CD4 T cell response is of tremendous therapeutic interest. This proposal aims at identifying strategies to manipulate the immune system for increasing the control of tumors and metastases. Emphasis will be put on the interactions between CD4 T cells, DCs, and Natural Killer (NK) cells. The project will address the following questions:
(1) Are solid tumors overall poorly immunogenic for CD4 T cells?
(2) What cells are relevant at the tumor and draining lymph node sites for the TAA uptake and presentation?
(3) Can one enhance anti-tumor CD4 T cell responses by manipulating NK cell functions? If so, is the increase of CD4 T cell responses beneficial for the control of both the tumors and metastasis?
To answer these questions, I will use molecular biology, cellular immunology and in situ imaging of the anti-tumor response by microscopy. Overall, I expect the results to lead to major advancements within the field of tumor immunology, and to possible translation to clinic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.