Obiettivo
Chronic granulomatous disease (CGD) affects children and young adults and is associated with significant morbidity, mortality and socio-economic costs. CGD is caused by the genetic deficiency of NADPH oxidase (Nox). The characteristic lesion in CGD is the development of granulomas, or confined areas of tissue inflammation, which are characterized by the presence of macrophages (Mph) and Mph-derived multinucleated giant cells. Granulomas physiologically function to wall off microorganisms or foreign bodies. In CGD, however, granulomas persist in the absence of detectable microorganisms, thus causing severe life-threatening complications. We hypothesize that Nox deficiency results in hyperinflammation due to a Mph-intrinsic defect. The goals of this study are 1. to determine the role of ‘inflammatory’ monocytes in granuloma formation in the Nox2-/- CGD mouse model using a loss-of-function and adoptive transfer approach and 2. to analyze mechanisms by which Nox deficiency suppresses ‘anti-inflammatory’ macrophage functions that physiologically control hyperinflammation and mediate tissue repair, using genetic and molecular biology approaches. The second goal will be accomplished in collaboration with Dr. Lionel Ivashkiv (New York). Eventually, these studies aim at the identification of new Mph-specific treatment modalities for CGD. Funding of this proposal will allow the applicant to develop an independent area of research in the hosting Centre for Chronic Immunodeficiency (CCI) in Freiburg, Germany and will thus give her the chance to establish herself as an independent investigator in Europe. The hosting CCI will benefit from the applicant’s scientific and technical expertise in macrophage activation in inflammatory diseases. Integrating the applicant into the CCI will further serve as a starting point of a long lasting collaboration with the internationally renowned group on macrophage signaling and inflammation headed by Dr Lionel Ivahskiv.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
79106 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.