European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Regulation of Inflammation by Macrophages in Chronic Granulomatous Diseases

Article Category

Article available in the following languages:

I meccanismi dell’iperinfiammazione

La malattia granulomatosa cronica (CGD) è un’immunodeficienza ereditaria, derivante da infezioni ricorrenti che implicano rischio per la vita. Questo studio si è incentrato sul meccanismo della formazione dei granulomi iperinfiammatori tipici della CGD.

Salute icon Salute

La CGD è una malattia da immunodeficienza primaria che colpisce una persona ogni 200 000. Generalmente viene diagnosticata negli anni della prima infanzia ed è caratterizzata da gravi infezioni batteriche e micotiche ricorrenti che interessano i polmoni, la pelle, il fegato, i linfonodi e il tratto gastrointestinale. La CGD è legata a deficienze genetiche che compromettono la produzione di specie reattive dell’ossigeno nei macrofagi e nei neutrofili in reazione a un’infezione. È anche caratterizzata da iperinfiammazione, con la formazione di granulomi eccessivi e persistenti, oppure da aree di infiammazione dei tessuti contenenti neutrofili e macrofagi. Mentre di norma i granulomi servono a contrastare l’infezione, nella CGD spesso si formano anche in assenza di microrganismi. Granulomi persistenti si formano anche in altre malattie immunitarie, come la malattia di Chron e la sarcoidosi. Pertanto, se si comprendessero i meccanismi della risposta granulomatosa, i benefici non si limiterebbero alla sola CGD. Il progetto RIMINCGD (“Regulation of inflammation by macrophages in chronic granulomatous diseases”) si è occupato del ruolo dei macrofagi, i componenti più rilevanti della risposta granulomatosa infiammatoria. Nei granulomi, i macrofagi sono ingranditi (vengono denominati macrofagi epitelioidi) e talvolta contengono vari nuclei (cellule giganti plurinucleate). Il meccanismo della trasformazione dei macrofagi nel quadro della formazione del granuloma ha costituito l’oggetto centrale di questo studio. I meccanismi molecolari e cellulari sono stati studiati in vitro adottando approcci della biologia molecolare e della genetica, seguiti da studi in vivo utilizzando un modello animale. Gli scienziati del progetto hanno scoperto una nuova via della poliploidizzazione dei macrofagi e la formazione di cellule giganti plurinucleate diverse dalla già nota plurinucleazione di macrofagi indotta da citochine tramite fusione da cellula a cellula. Il meccanismo appena scoperto ha definito la crescita dei macrofagi per regolazione del ciclo delle cellule mediata da patogeni e poliploidizzazione. Questa via può contribuire al mantenimento dei granulomi durante l’immunità all’infezione micobatterica o iperinfiammazione autoimmune. I risultati ottenuti possono condurre allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche dirette ad affrontare le risposte granulomatose iperinfiammatorie.

Parole chiave

Iperinfiammazione, malattia granulomatosa cronica, immunodeficienza, infezioni, granulomi, macrofagi, cellule giganti plurinucleate, poliploidizzazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione