Obiettivo
Sudden cardiac death syndromes are an important cause of mortality in young individuals in developed countries. The SCN5A gene, which encodes the alpha subunit of the cardiac sodium channel, plays a key role in controlling the sodium currents during the action potential. When malfunctioning due to loss-of-function genetic defects, SCN5A may be responsible for lethal diseases like Brugada syndrome or familial conduction disease. However, little is known regarding SCN5A gene expression regulation, both at the transcriptional or posttranscriptional level. In this project I am proposing to further elucidate the molecular mechanisms that regulate the expression of the SCN5A gene. Using in vitro, cell culture and in vivo experimental approaches, I propose to study the following objectives: 1) To characterize the transcription factors implicated in the transcriptional regulation of the SCN5A promoter in cell culture, EMSA and ChIP experiments; 2) To study the role of DNA methylation in SCN5A expression by analyzing the presence of methylated DNA in cardiac cell derived genomic samples from a cohort of individuals; 3) To study the role of microRNAs with putative binding sites at the 3’UTR of the regulatory region of SCN5A to the cardiac sodium channel. We anticipate that these studies will bring new insights and better understanding of promoter regulation and sodium channel expression. Because of the clinical relevance of this cardiac channel in many arrhythmias, we predict that these studies will have an impact for the future diagnosis and treatment of patients with cardiac arrhythmias and sudden cardiac death syndromes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
17004 Girona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.