Obiettivo
Isotope ratios from light and heavy elements are used in provenancing studies in ecology, archaeology and forensic sciences to track the origin and movements of humans and animals. The isotopic composition in human and animal tissues, acquired through dietary intake has been shown to have a general correlation with the isotopic composition of the environment (i.e. drinking water, soil, pollution). In forensic sciences isotopic methods, mostly on light elements, have been recently applied to track the place of origin and recent movements of present-day humans in murder cases and in relation to terrorism. Used as forensic intelligence, the isotopic data has been combined with DNA to aid identification of murder victims. Despite the potential of the isotopic methods their application is still limited and the huge potential of combining multiple isotopic systems to provide provenance information is almost unrecognized. This proposal therefore aims to validate a multi-isotopic approach by combining isotopic ratios of both light and heavy elements. In this proposal we will measure H-O-C-N-S-Sr-Pb isotope ratios in human tissues, such as hair, teeth, bones and organs from human volunteers and from samples taken from autopsies in The Netherlands to validate the multi-isotope technique. The human isotopic data will be correlated with environmental isotopic data, such as drinking water, soil, street dust, etc. available from data bases and from samples collected around the country. After the validation of the multi-isotope method, we will apply the multi-isotopic technique on 3-5 blind studies. These studies are murder cases already solved by the NFI. This will allow us to determine the resolution of the multi-isotope method. Later the method will be applied to 3-5 unknown cases. This project aims to establish a robust routine technique that can be applied in forensic investigations to aid the identification of victims when other methodologies are not useful or have failed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze mediche e della salute altre scienze mediche scienze forensi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.