La composizione dei tessuti umani è collegata all’ambiente
L’identificazione dell’origine (provenienza) e dei movimenti degli umani e degli animali è importante per numerosi campi, tra cui l’ecologia e le scienze forensi. L’analisi degli isotopi in denti, capelli, ossa e organi si è rivelata utile a questo scopo. La composizione degli isotopi di tessuto, acquisita attraverso l’apporto dietetico, è spesso correlata alla composizione degli isotopi dell’ambiente d’origine (cioè acqua potabile, suolo). Tuttavia, l’enorme potenziale di studi multi-isotopo resta ancora poco sfruttato. Ciò non avverrà più grazie alla convalida di tali metodi da parte degli scienziati finanziati dall’UE che lavorano al progetto IDIS (“Identification by isotopes of human provenancing”). Dopo una convalida di successo delle tecniche sviluppate mediante campioni di tessuto di origine nota (da volontari), il team dei “casi irrisolti” della polizia di Amsterdam-Amstelland in Olanda, ha richiesto ai ricercatori di applicare la tecnica degli isotopi a numerosi “casi irrisolti” per aiutare a individuare il luogo d’origine degli individui non identificati. Nel corso dello studio degli isotopi, un caso è stato risolto mediante metodi convenzionali. I ricercatori hanno sfruttato l’opportunità di convalidare di nuovo la metodologia, questa volta con campioni da una persona di origine ora nota ritrovata morta nella zona di Amsterdam. Lo studio degli isotopi ha suggerito una regione d’origine, che coincideva con il luogo di origine dell’individuo, offrendo un risultato di successo per la tecnica multi-isotopo. La tecnica spera di risolvere alcuni degli 11 casi irrisolti. I risultati degli isotopi di alcuni casi sono stati pubblicizzati sulla televisione olandese e in numerosi quotidiani. Il metodo multi-isotopo è stato applicato con successo a numerosi casi della polizia olandese. In un risultato particolarmente commovente, l’analisi degli isotopi è stata usata insieme al DNA per identificare una madre che aveva abbandonato due figli in tre anni. Il metodo si è dimostrato estremamente efficace anche nei casi che riguardavano animali. È stato usato per confermare che un lupo ucciso a colpi d’arma da fuoco in Olanda non proveniva dall’Olanda, ma dall’Europa dell’Est. Il ritrovamento della carcassa aveva sollevato la questione della possibile esistenza di lupi in Olanda. Gli studiosi di IDIS hanno presentato il proprio lavoro in Olanda alla polizia e ai pubblici ministeri in incontri privati e dibattiti aperti e laboratori. Ci si aspetta che la tecnologia multi-isotopo divenga uno strumento ben accetto dal personale forense in tutto il mondo, supportandolo nella soluzione di casi presenti e futuri. La sua estesa utilità nei campi dell’ecologia e dell’archeologia non deve essere sottovalutata.