Obiettivo
CODIR proposes a new configuration of fundamental and applied biomedical and engineering multidisciplinary research to explore and characterise colon behavior necessary for the project and wider objectives. Scope and focus is on novel robotic hydro-colonoscopy (RHC), which stems from two considerations: (i) replacement of the flexible colonosocope with a patient-friendly system for inspection of the mucosal surface colon and (ii) the very recent concept of hydro-colonoscopy whereby water is used instead of traditional air insufflation. RHC can enable a breakthrough in patient-compliant complete endoscopic examination and biopsy of the colon for the further study of life threatening disorders of the colon commonly categorized as inflmmatory bowel disease, all of unknown aetilogy despite intensive research. CODIR will provide new insights for biomedical investigation and research applicable to many biomedical fields: biologic [absorption of water and electrolyte from the colon, characterisation of surface topograpgy of the colon, mechanical properties of colonic wall], imaging, mechatronics robot functionality and a novel colonic irrigation and filling system. The ambition is to develop a one-stop holistic system which cleans the colon of faecal debris and then introduces a tethered swimming/ submerging robot for inspection of the mucosal aspect of colon under the control of a clinician operating the endoluminal mini-robot from a control console. A secondary, very important outcome of CODIR is to increase patient compliance (currently 50%) for screening colonoscopy in early diagnosis of colorectal cancer, the worlds second commonest cancer. RHC can overcome major disadvantages of existing colonoscopy examination: discomfort, sedation, thus increasing compliance and enabling future research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.