Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Immune function of NK cells

Obiettivo

In this project, we propose to explore a new area in biological research aiming at dissecting emerging of properties of the innate immune responses. Our system model is the Natural Killer (NK) cell. Specifically, we will investigate the mechanisms by which these players of innate immunity achieve tolerance to self and participate to immune responses. Multidisciplinary approaches will be combined to achieve groundbreaking results at nanoscopic and macroscopic scales on the following issues:
- How NK cells are educated to self-tolerance?
- How NK cells distinguish their targets from normal cells?
- How NK cells participate to immunological memory?
THINK (THe Immune function of Natural Killer cells) is a challenging project supported by an array of preliminary data obtained by our team of investigators in various fields of expertise:
- innate immunity and NK cells in human and mouse models
- random insertional mutagenesis in the mouse
- genome-wide epigenetic, transcriptomic and RNAi analysis and
- state-of-the-art optical imaging techniques from intravital biphoton microscopy to the quantification of proteins in nano-sized areas of the cell.
THINK is thus a multidisciplinary project that bridges disciplines: immunology, biophysics, genetics and epigenetics. In a scientific perspective, we think that this project will open new technological and scholar horizons, in reassessing the actual concepts on the links between innate immunity, tissue homeostasis and stress response. In a clinical and translational perspective, we also think that this project will help to design innovative NK cell-based therapies and immunomonitoring protocols.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo UE
€ 2 500 000,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0