Obiettivo
In recent years, my laboratory, as well as others, have established the observation that epigenetic disruption, particularly in the DNA methylation and histone modification patterns, contributes to the initiation and progression of human tumors (Esteller, Nat Rev Genet 2007; Esteller, N Engl J Med 2008; Esteller, Nat Rev Biotech, In Press, 2010). Even more recently, it has been recognized that microRNAs, small non-coding RNAs that are thought to regulate gene expression by sequence-specific base pairing in mRNA targets, also play a key role in the biology of the cell, and that they can also have an impact in the development of many diseases, including cancer (le Sage and Agami, 2006; Blenkiron and Miska, 2007). However, there is little understanding about epigenetic modifications that might regulate the activity of microRNAs and other non-coding RNAs (ncRNAs), such as long non-coding RNAs (lncRNAs), Piwi-interacting RNAs (piRNAs), small-interfering RNAs (siRNAs), transcribed ultraconserved regions (T-UCRs), small nuclear RNAs (snRNAs), small nucleolar RNAs (snoRNAs), long interspersed ncRNAs (lincRNAs), promoter-associated RNAs (PASRs and PALRs) and terminator-associated sRNAs (TASRs) (Calin et al., 2007; Mercer, et al., 2009; Ghildiyal & Zamore, 2009; Jacquier, 2009). Our ignorance in this respect is even more significant if we consider these questions in the domain of cancer. Making best use of our expertise in several of these fields, my group will tackle the study of the epigenetic modifications that regulate ncRNA expression and how the DNA methylation and histone modifications profiles of these loci might become distorted in human cancer. These findings could have profound consequences not only in the understading of tumor biology, but in the design of better molecular staging, diagnosis and treatments of human malignancies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.