Obiettivo
Propagation of a species requires periodic cell renewal to avoid clonal senescence. My
laboratory has described a new mechanism for such cell renewal in yeast, in which damaged
protein aggregates are transported out of the daughter buds along actin cables to preserve
youthfulness. Such spatial protein quality control (SQC) is a Sir2p-dependent process and by establishing the global genetic interaction network of SIR2, we identified the
polarisome as the machinery required for mitotic segregation and translocation of protein
aggregates. In addition, we found that the fusion of smaller aggregates into large inclusion
bodies, a process that has been suggested to reduce the toxicity of such aggregates, requires
actin cables and their nucleation at the septin ring. Sir2p controls damage segregation by
affecting deacetylation and the activity of the chaperonin CCT, enhancing actin folding and
polymerization. Considering that CCT has been implicated in mitigating
aggregation/toxicity of polyglutamine proteins, e.g. huntingtin, and that actin cables is
affecting formation, fusion, and resolution of aggregates, we hypothesize that CCT
deacetylation may underlie Sirt1¿s (mammalian orthologues of Sir2p) documented beneficial
effects in several neurodegenerative disorders caused by proteotoxic aggregates. This project
is aimed at approaching this hypothesis and to elucidate, on a genome-wide scale, how the
cell tether, sort, fuse, and detoxify aggregates with the help of CCT, actin cables, and the
polarity machinery. This will be accomplished by combining the power of synthetic genetic
array analysis, high-content imaging, genome wide proximity ligand assays, and microfluidics.
Using such approaches, the project seeks to decipher the machineries of the spatial quality
control network as a means to identify new therapeutic targets that may retard or postpone
the development of age-related maladies, including neurodegenerative disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.