Obiettivo
The c-myc proto-oncogene is a general driving force in cancer. The cmyc product (Myc) is a transcription factor that binds thousands of genomic loci. However, the identity of the Myc-target genes that influence tumor development, as well as the mechanisms through which Myc acts on these genes, remain most elusive questions in the field. We will use next-generation DNA sequencing to create a multi-layered set of genome-wide profiles. We will analyze cultured mouse cells and developing tumors, the latter in a transgenic model of Myc-induced lymphoma. The profiles will include (i.) quantitative mapping of the RNA transcriptome (coding, non-coding and small RNAs), (ii.) protein-DNA interaction profiles, (iii.) epigenome profiling, (iv.) 3D-folding of genomic DNA, (v.) mutational analysis. These datasets will provide broad views and will answer pointed questions about the action of Myc. We will address the hypothesis that many Myc target genes may not be regulated at the level of net mRNA accumulation, but rather of co-transcriptional processing events. We will provide maps for the RNA-Polymerase II complex, transcriptional co-factors and histone-modifying enzymes. We will whether the Myc-binding sites that do not map within promoters may act as enhancers and/or replication origins. We will address the hypothesis that Myc contributes to reprogramming of the genome independently from its localized effects on target genes. We will also ask which genes are targets of mutations and/or epigenetic silencing in Myc-induced lymphoma. High-throughput functional genomics will be used to address which genes suppress or promote Myc-induced lymphoma. Altogether, our data will provide an unprecedented level of insight into Myc function and into the early stages of tumor progression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20121 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.