Obiettivo
A major new frontier in biomedicine is to identify interactions of specific components of nature and nurture in determining risk of complex diseases. Coronary heart disease (CHD) - the single leading cause of death in Europe - is jointly determined by genetic and lifestyle factors. It is unknown, however, how diet, nutrients, and lifestyle factors modulate genetic susceptibility. For scientific and public health reasons, there is a strategic need to study such interactions reliably. There is a unique opportunity for a cost-effective and powerful study because we have:
-conducted detailed assessment of diet and other lifestyle factors in 520K participants in a pan-European prospective study
-identified >12K incident CHD cases accrued during >5M person-years at risk
-identified a random sub-cohort of >15K participants without CHD to serve as referents
-commenced assay of lipid and other markers in 12K cases and 15K referents
-prepared DNA for genetic assay.
In 12K CHD cases and 15K referents, we will assay: >217K genetic variants contained in the state-of-the-art metabochip; 37 fatty acids; and vitamin D metabolites. Analyses will focus on: discovery of interactions; causal evaluation of biomarkers; CHD risk scores.
The findings should open new horizons and contribute towards: 1) explaining missing heritability 2) shaping nutritional guidelines 3) personalising preventive medicine 4) defining approaches to modify genetic susceptibility by avoiding deleterious lifestyles 5) identifying biomarkers that are priority therapeutic targets and 6) innovative prognostic tools.
Gene-lifestyle interplay is a major future growth area. This world-leading study will enhance Europes strengths in public health, nutrition and genetic epidemiology, and create a valuable future resource.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.