Obiettivo
After the collapse of Communism 3 to 7 million ¿excess deaths¿ occurred, comparable to the toll exacted by Stalin. While public health research has uncovered a great deal about the proximal causes of these deaths, identifying alcohol and psychosocial stress as key causes, incredibly few studies have attempted to address the variation in these proximal causes. Why did people in some countries start to abuse alcohol much more and experience greater stress than in others? A recent article in The Lancet by the PI linked radical privatization policies to increased mortality via increased unemployment using longitudinal cross-national statistics. This article generated great controversy, and soon a critics claimed that with different specifications the model was not sufficiently robust, or that the cross-national data could conceal an ecological fallacy or miss another cause. Our study will provide decisive evidence on this debate by proposing a new methodology for studying the impact of economic policies on public health, and in so doing advancing an emerging new research tradition we call the Political Economy of Public Health. We will do this by way of developing an innovative methodology of establishing a convenience cohort study, based on the Brass indirect method traditionally used by demographers in countries without reliable vital registration data. The Brass method uses interviews with random population samples to collect data on deaths of their relatives to estimate key population mortality parameters. Our innovation is to select one-company towns that were privatized in a radical way, and matching them with towns which had a different privatization experience. In this way we can generate micro-data to test the privatization thesis. We will also be able to measure the importance of occupation on mortality. This new research method promises new tools to study the impact of large-scale politicaal, economic and organizational change on population health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-AdG_20100317
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.