Obiettivo
Cooperative communications constitute a new access scheme that tends to substitute traditional
contention schemes for accessing the medium. The idea is to exploit the broadcast nature of
wireless networks through retransmission of overheard information towards the destination,
aiming at better performance as a result of spatial diversity. Initial research results are
very promising, but are solely based on information theoretic models and simulations. These
models involve simplifying assumptions and raise concerns as for the efficiency of the
scheme in a real environment.
In this project we plan to implement representative cooperative scenarios and study their
performance in real-life wireless testbeds. The experiments will take place in already existing
wireless testbeds of the partners. These will be federated under a common management framework and a special component of this framework will be developed to support experimentation in cooperative communications.
The institutes participating in CoopLab exhibit a high level of experience in at least one
of the two diverse scientific disciplines required to carry out the project successfully, theory
of cooperative communications and wireless testbed implementation and management. Their expertise is proven by participation in relevant international research projects and numerous publications.
The planned exchanges of researchers will enable transfer of know-how among them.
The success of CoopLab will have a two-fold effect. It will advance the state-of-the-art in
the field of cooperative communications through proof-of-concept real world experiments and it
will establish a long-term sustainable collaboration of the partners through the federation of
testbeds and exchange of knowledge.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.