Obiettivo
The PRESTO project aims at improving test-based embedded systems development and validation, while considering the constraints of industrial development processes. This project is based on the integration of (a) test traces exploitation (generated by test execution in the software integration phase induced by the industrial development process, to validate the requirements of the system) along with (b) platform models and (c) design space exploration techniques. The expected result of the project is to enable functional and performance analysis and platform optimisation at early stage of the design development. The approach of PRESTO is to model the software/hardware allocation, by the use of a modelling framework based on the UML profile for model-driven development of Real Time and Embedded Systems (MARTE). The analysis tools, among them timing analysis including Worst Case Execution Time (WCET) analysis, scheduling analysis and possibly more abstract system-level timing analysis techniques will receive as inputs on the one hand information from the MARTE performance modelling of the HW/SW-platform, and on the other hand behavioural information of the software design from tests results of the integration test execution. Of particular novelty in PRESTO is the exploitation of traces for the exclusion of over-pessimistic assumptions during timing analysis: instead of taking all possible inputs and states into account for a worst-case analysis, a set of relevant traces is analyzed separately to reduce the set of possible inputs and states for each trace.
A particular attention will be given to industrial development constraints, which means 1) as little cost as possible in term of extra specification time and need of expertise, 2) a simple use of the tools, 3) a smooth integration in the current design process, 4) a tool framework flexible enough to be adapted to different process methodologies, design languages and integration test frameworks, 5) analysis results
DoW (TA) Approved by the ARTEMIS JU on 26/05/2014
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ARTEMIS-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-ARTEMIS - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ARTEMIS)
Coordinatore
115 26 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.