Obiettivo
Despite the considerable research and important advances of the Wireless Sensor Networks (WSN) field, large scale application of the technology is still hindered by technical, complexity and cost issues. Ongoing R&D projects are addressing the shortcomings by focusing on energy harvesting, middleware, network intelligence, standardization, network reliability, adaptability and scalability. These are among the most prominent issues preventing a wider adoption of WSN-based solutions by system integrators and end users. WSN deployment, testing, and maintenance are still challenging the WSN wider use.
This project will address the above WSN challenges by developing an integrated platform for smart environments that will comprise a middleware for heterogeneous wireless technologies as well as an integrated engineering tool for quick system development, a planning tool and a commissioning & maintenance tool for expert and non-expert users. This project will build two demonstrators in order to evaluate the impact of the developed middleware and the tools. The first application demonstrator will be an outdoor parking application where WSN will detect free parking slots in an outdoor parking and guide the drivers to reach them, park their car and enter automatically in the system all relevant information. The second application demonstrator will be system where WSN will measure the air quality and noise, light, and electromagnetic levels on city streets to assist the understanding of wide area dynamics and the City Managers' decision making process.
This project will contribute to the development of a multi-domain architecture and to provide strategic input to enhance other ARTEMIS application-oriented Sub-Programmes. To further increase the value for the field, most of the project development will be released under a suitable open source license for mutual benefit and to foster academic research and know how to transfer to industry.
Approved by ARTEMIS-JU on 15/11/2011
Updates approved for JUGA Amendment No. 1 by ARTEMIS-JU on 24/09/2013.
Updates approved for JUGA Amendment No. 2 by ARTEMIS-JU on 12/06/2014.
Updates approved for JUGA Amendment No. 3 by ECSEL-JU on 4/12/2014.
Updates approved for JUGA Amendment No.4 by ECSEL-JU on 04/03/2015.
Updates approved for JUGA Amendment No.5 by ECSEL-JU on 08/06/2015.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ARTEMIS-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-ARTEMIS - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ARTEMIS)
Coordinatore
28224 POZUELO DE ALARCON (MADRID)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.