Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Self-learning robotic ecology
http://www.fp7rubicon.eu/(si apre in una nuova finestra)" target="_blank">RUBICON will create a self-learning robotic ecology, consisting of a network of sensors, effectors and mobile robot devices. Enabling robots to seamlessly operate as part of these ecologies is an important challenge for robotics R&D, in order to support applications such as ambient assisted living, security and so on. Current approaches heavily rely on models of the environment and on human configuration/supervision and lack the ability to smoothly adapt to evolving situations. RUBICON ecology will be able to teach itself about its environment and learn to improve the way it carries out different tasks. The project will reduce the amount of preparation and pre-programming that robotic and/or wireless sensor network solutions require when they are deployed. In addition, RUBICON ecologies will reduce the need to maintain and re-configure already-deployed systems.
This project will create a self-learning robotic ecology, called RUBICON (for Robotic UBIquitous COgnitive Network), consisting of a network of sensors, effectors and mobile robot devices.
Enabling robots to seamlessly operate as part of these ecologies is an important challenge for robotics R&D, in order to support applications such as ambient assisted living, security, etc.
Current approaches heavily rely on models of the environment and on human configuration and supervision and lack the ability to smoothly adapt to evolving situations. These limitations make these systems hard and costly to deploy and maintain in real world applications, as they must be tailored to the specific environment and constantly updated to suit changes in both the environments and in the applications where they are deployed.
A RUBICON ecology will be able to teach itself about its environment and learn to improve the way it carries out different tasks. The ecology will act as a persistent memory and source of intelligence for all its participants and it will exploit the mobility and the better sensing capabilities of the robots to verify and provide the feedback on its own performance.
As the nodes of a RUBICON ecology will mutually support one another's learning, the ecology will identify, commission and fulfil tasks more effectively and efficiently.
The project builds on many years of experience across a world-leading consortium. It combines robotics, multi-agent systems, novelty detection, dynamic planning, statistical and computational neuroscience methods, efficient component & data abstraction, robot/WSN middleware and three robotic test-beds. Validation will take place using two application scenarios
Impact: The project will reduce the amount of preparation and pre-programming that robotic and/or wireless sensor network (WSN) solutions require when they are deployed. In addition, RUBICON ecologies will reduce the need to maintain and re-configure already-deployed systems, so that changes in the requirements of such systems can be easily implemented and new components can be easily accommodated.
The relative intelligence and mobility of a robot, when compared to those of a typical wireless sensor node, means that WSN nodes embedded in a RUBICON ecology can learn about their environment and their domain application, through the 'training' that is provided by the robot. This means that the quality of service which is offered by WSNs can be significantly improved, without the need for extensive human involvement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.