Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Speech-driven, eyes-free, hands-free navigation and exploration for pedestrians
The SpaceBook project will generate concrete technical and scientific advances for speech-driven, eyes-free, hands-free navigation and exploration systems which will support applications in tourism, elderly care and tools for urban workers. SpaceBook will advance the state of the art in model-based approaches to plan generation and recognition, statistical learning techniques for interaction management and machine learning of semantic analysis components. SpaceBook will be developed as open source and progress will be benchmarked through controlled task-based experiments with real users in central Edinburgh.
The SpaceBook project will prototype a speech-driven, hands-free, eyes-free device for pedestrian navigation and exploration. SpaceBook will be developed as open source and progress will be bench marked through controlled task-based experiments with real users in central Edinburgh. The SpaceBook project will generate concrete technical and scientific advances for eyes-free, hands-free navigation and exploration systems which will support applications in tourism, elderly care and tools for urban workers.
In addition to advances in navigation and exploration systems, SpaceBook provides a task environment in which more fundamental scientific and technical knowledge will be generated. Specifically we seek to advance the state of the art in model-based approaches to plan generation and recognition, statistical learning techniques for interaction management and machine learning of semantic analysis components.
The interdisciplinary SpaceBook team brings a wealth of complementary expertise necessary to realize the SpaceBoook vision. Umeå University (Sweden), the project's overall coordinator, brings expertise in natural language interfaces to database systems and spatial databases. The University of Edinburgh (UK) brings expertise in location-based services, dynamic 3D modelling, geographical information systems, system evaluation methodology, discourse processing, and information access and delivery (including question answering). Heriot Watt University (UK) brings experience in machine learning, spoken dialogue systems, data-collection, and evaluation of interactive systems. KTH (Sweden) brings expertise in dialogue management and the design and development of spoken dialogue systems. Our industrial partner, Liquid Media (Sweden), brings software engineering and commercial exploitation expertise and experience. Cambridge University (UK) brings expertise in the combination of linguistic theory and machine learning and the development of real-world language processing applications. Finally, the AI group from the Universitat Pompeu Fabra (Spain) brings expertise in the areas of autonomous behavior, and in particular, model-based methods for plan generation and plan recognition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
901 87 Umea
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.