Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Targeting both <strong>assembly</strong> and <strong>service industry</strong>, the DARWIN project aims to develop an "<strong>acting, learning and reasoning</strong>" assembler robot that will ultimately be capable of assembling <strong>complex objects</strong> from its constituent parts. First steps will also be taken to explore the general <strong>reparation</strong> problem. Functionally the robotic artefact will operate in three modes: <strong>slave</strong>, <strong>semi-autonomous</strong>, <strong>fully autonomous</strong> mode. <br /><strong>Categorization</strong>, object <strong>affordances</strong>, accurate <strong>manipulation</strong> and discovery of the <strong>naive physics</strong> will be acquired <strong>gradually</strong> by the robot. The <strong>reasoning system</strong> will exploit all these experiences in order to allow the robot to go <strong>beyond experience</strong> when confronted with <strong>novel situations</strong>.<br /><style type="text/css">body {\\tbackground: #FFF;}</style>
Targeting both assembly and service industry the DARWIN project aims to develop an 'acting, learning and reasoning' assembler robot that will ultimately be capable of assembling complex objects from its constituent parts. First steps will also be taken to explore the general reparation problem (seen as a sequence of assembly-disassembly actions). Functionally the robotic artefact will operate in three modes: a) slave, where the necessary sequence of operations will be provided by a CAD-CAM system; b) semi-autonomous, where the sequence will be provided either through demonstration by a teacher performing the same task or by describing it in a higher level 'language', suitable for a human operator. In this mode the system's perception will provide closure of the perception-action loop, so eliminating the need for detailed spatial information as in (a); c) fully autonomous mode, where an executive process will generate the necessary sequence by reasoning and mental simulation of consequences of actions on objects. Effort will be put to keep the resulting cognitive architecture domain agnostic. This directly implies that the robot should be able to effectively generalize and transfer previously gained knowledge to new tasks (or performing the same task in a slightly modified world). The objects in its world will not be known apriori. Rather, their knowledge will be built by interacting with them. Thus categorization, object affordances, accurate manipulation and discovery of the naive physics will be acquired gradually by the robot. In addition, it will also learn the solution steps for an assembly problem by observing snapshots of the assembled object during various construction phases. The reasoning system will exploit all these experiences in order to allow the robot to go beyond experience when confronted with novel situations. A series of demonstrators of increasing complexity will be developed in correlation with the maturation of the cognitive architecture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4407 Steyr
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.