Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
The majority of current robot architectures is based on a perception-then-action control strategy. This project will adopt a theoretical perspective that turns this classical view upside-down and emphasizes the constitutive role of action for perception. The key concept of our project is based on that of sensorimotor contingencies, that is, relations between actions and associated changes in sensory input. Extended sensorimotor contingencies ( eSMCs ) may be exploited for the definition of object concepts and action plans and their mastery can lead to goal-oriented behavior. The project investigates and validates the concept of eSMCs in natural cognitive systems, by carrying out behavioural and neurophysiological studies on healthy human subjects and patients with movement dysfunctions.
The majority of current robot architectures is based on a perception-then-action control strategy. In this project, we will adopt a theoretical perspective that turns this classical view upside-down and emphasizes the constitutive role of action for perception. The key concept our project is based on that of sensorimotor contingencies, that is, law-like relations between actions and associated changes in sensory input. We will advance this concept further and suggest that actions not only play a key role for perception, but also in developing more complex cognitive capabilities. We suggest that extended sensorimotor contingencies (eSMCs) may be exploited for the definition of object concepts and action plans and that their mastery can lead to goal-oriented behavior. The project pursues the following objectives: We will employ this approach to establish computational models that are suitable as controllers for autonomous robots; we will implement these eSMCs-based models on robotic platforms with different sensor-actuator equipment; we will investigate learning and adaptivity of eSMCs in artificial systems, focussing on sensorimotor interactions, object recognition and action planning; we will investigate and validate the concept of eSMCs in natural cognitive systems, by carrying out behavioural and neurophysiological studies on healthy human subjects; finally, we will test predictions derived from this concept in patients with movement dysfunctions, where ensueing changes in perceptual and cognitive processing will be tested. A set of benchmarks and task scenarios will be developed serving as demonstrators for the enhanced performance of artificial systems based on the eSMCs approach. Moreover, the usefulness of the approach for the development of applications in augmenting human behaviour will be demonstrated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.