Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
As robots become more and more integrated into our daily lives, they must increasingly deal with situations in which socially appropriate interaction is vital. A robot not only requires the necessary physical skills to perform objective tasks in the world, but also the proper social skills to understand and respond to the intentions, desires, and affections of the people it interacts with. The goal of the JAMES project is to develop an artificial embodied agent that supports socially appropriate, multi-party, multimodal interaction. JAMES will focus on the qualitative aspects of task achievement in social situations, and how such tasks can be improved through multimodal communication.
The JAMES project ("Joint Action for Multimodal Embodied Social Systems") aims to develop a socially intelligent humanoid robot combining efficient task-based behaviour with the ability to understand and respond in a socially appropriate manner to a wide range of multimodal communicative signals in the context of realistic, open-ended, multi-party interactions.
To direct our research in JAMES, we will focus on five core objectives: (1) analysing natural human communicative signals, (2) building a model of social interaction, (3) extending the model to manage learning and uncertainty, (4) implementing the model on a physical robot platform, and (5) evaluating the implemented system.
The work in JAMES will build on state-of-the-art results and techniques in seven areas: social robotics, social signal processing, machine learning, multimodal data collection, planning and reasoning, visual processing, and natural language interaction.
JAMES will combine the analysis of human social communicative behaviour, the development and integration of state-of-the-art technical components, and the evaluation of integrated systems. Work on these threads will be interleaved: the results of the human data analysis will be used in the development of the technical components, while the robot will be used for further data collection and evaluation studies.
JAMES will extend the state-of-the-art in social robotics by moving beyond one-on-one, long-term relationships to deal with more open-ended, multi-party, short-term situations. The research in JAMES will also increase our understanding of how humans use multimodal social cues to communicate and coordinate their interactions in task-driven, joint-action contexts. The individual technical contributions to the system components will also providestate-of-the-art results in their respective research areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.