Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
As the introduction of robots into our daily life becomes a reality, the social compatibility of such robots gains importance. In order to meaningfully interact with humans, robots must develop an advanced real-world social intelligence that includes novel perceptual, behavioural, emotional, motivational and cognitive capabilities. The EFAA project will contribute to the development of socially intelligent humanoids by advancing the state of the art in both single human-like social capabilities and in their integration in a consistent architecture. EFAA proposes a biomimetic, brain-inspired approach. The central assumption is that social robots must develop a sense of self in order to overcome the fundamental problem of social inference.
As the introduction of robots into our daily life becomes a reality, the social compatibility of such robots gains importance. In order to meaningfully interact with humans, robots must develop an advanced real-world social intelligence that includes novel perceptual, behavioural, emotional, motivational and cognitive capabilities. The Experimental Functional Android Assistant (EFAA) project will contribute to the development of socially intelligent humanoids by advancing the state of the art in both single human-like social capabilities and in their integration in a consistent architecture.The EFAA project proposes a biomimetic, brain-inspired approach. The central assumption of EFAA is that social robots must develop a sense of self as to overcome the fundamental problem of social inference. It is only in possessing the core aspects of a human-like self, that inferences about others can be made through analogy. The EFAA Biomimetic Architecture for Situated Social Intelligence Systems, called BASSIS, is based on our growing understanding of the neuronal mechanisms and psychological processes underlying social perception, cognition and action and will exploit the availability, amongst the members of the consortium, of a number of complementary prototype robot-based perceptual, cognitive and motor architectures. By integrating across these existing architectures, by directing focused effort on specific core problems, and by exploiting the availability of unique advanced real-time neuronal simulation and hardware, the impact of the EFAA project is assured.The EFAA project will apply and benchmark BASSIS on a mobile humanoid assistant based on the iCub platform. The resultant system, EFAA, will actively engage in social interactions and interactive cognitive tasks. To facilitate the realization of these game like interactions and the performance analysis will be facilitated through a mixed-reality interaction paradigm using a table-top tangible interface system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.