Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Reliability Oriented Optimisation of Structural Replacement Strategies for Aircraft Structures

Obiettivo

Smart structures, which incorporate structural health monitoring (SHM) systems into mechanical components to enable online damage detection, have a strong potential to reduce inspection and maintenance cost of aircraft structures, while simultaneously maintaining or increasing the level of safety. At present, these technologies are still in the R&D phase and significant efforts are required before smart structures will become the industry norm.

One of the research needs concerns planning of inspection and maintenance for such structures. To be able to fully exploit the capabilities of novel monitoring technologies, it is indispensable that tools are developed to plan maintenance strategies for given safety philosophies (fail-safe, safe-life, damage tolerance) taking into account information obtained from SHM.

The goal of this project proposal is to develop a methodology and corresponding software algorithms for this task. Taking basis in the renewal theory as part of the general Bayesian decision analysis framework, tools for the life cycle optimisation of inspection/maintenance activities will be developed. Based on the commercial Strurel software code for reliability analysis developed and owned by the consortium leader the software tool shall be able to assess the effect of different strategies on safety and cost and thus enable the identification of optimal maintenance strategies subject to constraints on safety. The methodology will be applied to a stiffened panel provided by the ITD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2010-01
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

RCP CONSULT, GESELLSCHAFT FUER PLANUNG, BERATUNG UND ANALYSE TECHNISCHER OBJEKT MBH
Contributo UE
€ 53 726,00
Indirizzo
Isamninger Str. 75
81675 Munich
Germania

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0