La manutenzione degli aeroplani affidata agli algoritmi
I progressi compiuti nel settore del monitoraggio della salute strutturale (SHM) degli aeromobili garantiranno importanti riduzioni in termini di tempi e costi sul piano dell'ispezione e della manutenzione, rendendo nel contempo possibile un potenziamento della sicurezza. Lo sviluppo simultaneo di strategie di manutenzione ottimizzate, basate sulle informazioni rilevate, condurrà alla realizzazione di strutture SHM intelligenti dotate di sensori integrati. L'obiettivo del progetto ROSA ("Reliability oriented optimisation of structural replacement strategies for aircraft structures"), finanziato dall'UE, consiste nell'offrire la metodologia e i software associati necessari ai fini dell'ottimizzazione del ciclo di vita delle attività di ispezione e di manutenzione, nell'ambito delle quali viene impiegato un pannello irrigidito come struttura di prova. Ai fini di una valutazione accurata del livello di sicurezza e dei fattori di costo, è stato integrato il sistema di monitoraggio del modello di crescita del danno nel materiale composito irrigidito in diversi scenari di impatto. L'analisi di sensibilità ha contribuito alla determinazione dei principali parametri del modello, mentre la qualità del sistema di monitoraggio si è rivelata un aspetto critico ai fini dell'ottimizzazione dell'intervallo regolare tra le varie ispezioni. Inoltre, il costo totale previsto degli elementi di manutenzione è strettamente correlato alla probabilità di falso allarme di un dato sistema di monitoraggio della salute strutturale. Sebbene sia stato realizzato appositamente per il pannello irrigidito, in virtù della modularità della metodologia sulla quale si basa, il modello ROSA si presta facilmente a essere applicato a strutture più complesse, e, in futuro, persino alle condizioni di volo. Le tecnologie SHM finalizzate al monitoraggio dei componenti degli aeromobili con sensori integrati sono attualmente al centro di intense attività di ricerca e sviluppo. Il software ROSA, ideato ai fini dell'ottimizzazione della pianificazione di operazioni di ispezione e di manutenzione, renderà possibile il rapido sfruttamento dei dati forniti da queste tecnologie, contribuendo altresì all'adozione di un sistema di monitoraggio della salute strutturale mediante l'offerta di un approccio olistico. La combinazione di tali fattori condurrà a una riduzione significativa degli errori e dei tempi di inattività, nonché dei costi di funzionamento e di manutenzione, registrando un impatto determinante sulla posizione concorrenziale dei produttori di aeromobili.