Obiettivo
My proposal is to investigate some new aspects of the geometry of complex manifolds, foliations by complex leaves and their deformations. Emphasis is put on the relations between these three themes.
The basic objects of complex geometry are compact complex manifolds. However, only very special classes are well understood. And the only theory which applies to the general case is Kodaira-Spencer theory of deformations. To each structure of a compact complex manifold it associates a finite-dimensional space, called Kuranishi space, containing all the small deformations of this initial structure. Although it is a very classical theory, almost nothing is known about the geometry of this space. Last year, I discovered that it has a natural foliated structure and I want to study it more thoroughly.
On the other hand, Kuranishi spaces exist for transversely holomorphic foliations, which form a generalization of complex structures. There is however another natural generalization, that of foliation by complex leaves. Now in this case there is no Kuranishi space (the finite-dimensionality fails). I have some precise ideas to construct (finite-dimensional) Kuranishi spaces in a generalized sense.
Finally I also want to introduce a notion of geometric rigidity, which is better adapted to the case of a foliation than the classical notion of rigidity.
As a researcher, I work for twelve years on the geometry and topology of compact complex manifolds. But to achieve these goals, I need to strengthen my training in deformation theory. So I plan to spend two years at CRM, Barcelona, under the guidance of Marcel Nicolau, an expert in deformations of complex manifolds and transversely holomorphic foliations. I could also benefit from the intense mathematical activity of the CRM, especially in complex analysis and geometry.
Achieving these goals would open new lines of research and qualify me as a leading expert in the field. Last but not least, I could look for another position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi complessa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Bellaterra
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.