Obiettivo
The Natural Laminar Flow (NLF) aerofoil is a potential key technology for the next generation of aircraft, improving the performance by reducing drag, and hence reducing emissions.
The requirements of a NLF wing differ significantly from a conventional turbulent wing, requiring changes to both the wing architecture, aerofoil definition and the detailed design and manufacturing concepts. The performance of a NLF wing requires very tight surface roughness and waviness tolerances and contamination free surfaces in the areas where laminar flow is to be maintained. NLF wings also require alternative Leading Edge (LE) moveable concepts, novel LE/Wing-box joints, and slender LE sections.
This proposal is for the design of the starboard LE and Upper cover for a NLF Wing flight demonstrator. The current baseline solution is a metallic LE and composite Top Cover. The LE and Top cover will be joined to a wing-box (outside of scope) and attached to the flight test demonstrator which will be an A340, with the outer third of a starboard wing (from Rib 28 to wingtip) replaced.
The demonstrator aims to validate that a jointed wing concept (LE + Top cover) can be manufactured in realistic high rate and repeatable conditions appropriate to a civil short range aircraft to the required level of aerodynamic surface quality to achieve laminar flow.
From experience on existing Clean Sky Smart Fixed Wing Aircraft (SFWA) calls, current LE and Top Cover design and manufacture capability, and thorough investigation into the Call, GKN recognise the very demanding tolerance and hence manufacturing requirements to achieve a successful demonstrator outcome.
It is understood that any proposed solutions, for LE or Top Cover design, must be developed and proved to such a level that the components can obtain flight clearance for test. GKN believe that ‘traditional’ wing manufacture and assembly techniques will be unable to achieve the required tolerances at an acceptable cost, and therefore novel techniques and concepts will need to be investigated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-02
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B90 8BG Solihull
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.