Obiettivo
One question that has long captured the interest of philosophers, cognitive psychologists and linguists is how our brain mediates the knowledge we have about the world (i.e. concepts). The importance of this question is that concepts permit us to bring meaning to our experiences; they are core to language and nonverbal behavior and their impairment after brain damage generates significant disability. Previous studies have mostly focused on object concepts (e.g. animals, tools, etc.) rather than action concepts (i.e. to run, to think, etc.). In our view, exploring our conceptual representations of actions is fundamental for obtaining a more complete picture of how the brain mediates our knowledge of the world. In this project we use the functional magnetic resonance imaging technique (fMRI) with healthy individuals as a tool for addressing two controversial questions in the field. First, we will examine whether a differential representation of action and object concepts exists in a particular brain region (the posterior-lateral-temporal cortex- PLTC). In particular, we will try to demonstrate that the PLTC subserves the representation of actions relative to objects, and that this is due to a conceptual (action vs. object) rather than a grammatical (verb vs. noun) distinction (Experiment 1). Then, we will examine whether the PLTC is specialized in representing action concepts to the extent that it differentially responds to homophone words marked as verbs (she drinks) relative those marked as nouns (these drinks; Experiment 2). Second, we will determine the nature of action concepts by examining whether they are represented in an abstract manner (Experiment 3). If so, we will investigate whether the amount of motion information carried by an action (e.g. run vs. think) influences how these abstract representations are organized in the brain (Experiment 4).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.