Obiettivo
Engineering of cheap nanoscale elements based on self-assembled organic molecular materials with spatially distributed p-n interfaces is envisaged as a promising alternative to the expensive inorganic photovoltaic cells. In this frame, we plan to explore nanophotovoltaic interfaces to advance our understanding of the processes of sunlight conversion into usable electrical energy in molecular-scale structures.
Of particular relevance for the working principle of solar cells are the interfaces between n- and p-type semiconductors, as well as those between the semiconductors and metallic contacts. We will address 3 main types of model systems: (i) bicomponent molecular layers comprising both donor and acceptor semiconducting molecules, (ii) single molecules featuring covalently coupled but yet differentiated donor and acceptor moieties, and (iii) donor-acceptor networks resulting from surface supported polymerization of previously assembled appropriate precursors. As substrates we will use the bare surface of atomically clean single crystal metals, as well as an isolating buffer layer grown on top to decouple the molecules from the metal.
The functionality of such interfaces strongly depends on their electronic properties, and also on their crystalline structure and morphology. A combination of STM and STS measurements will provide not only a thorough structural analysis of the systems under study, but also detailed and spatially resolved spectroscopic insight of the relevant interfaces. Furthermore, complementary spatially averaging photoelectron and NEXAFS spectroscopies, as well as DFT calculations, will complete our study.
Such study of the electronic structure of all these systems, put in relation with their simultaneously measured spatial arrangement, is expected to give valuable insight into the underlying physics of nano-photovoltaic interfaces, and thereby allow for the design and synthesis of functional interfaces with optimized optoelectronic response.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48940 Leioa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.