Obiettivo
"Nanoelectromechanical systems (NEMS) are very promising for sensing purposes, information technology, or exploration of quantum mechanics in extended bodies. A decisive parameter for any oscillator is the quality factor, Q, determining how much energy the system dissipates during one oscillation period. A high Q signifies large oscillator amplitudes and a sharp resonance. Although NEMS resonators display quality factors up to 10^6, their amplitudes are typically in the pm range or below, which makes the conversion into a readable electrical signal extremely challenging.
Traditionally, the mechanical motion is immediately translated into an electrical signal, which is then amplified with high gain. Such electrical amplification creates an additional noise floor that limits the signal resolution even at cryogenic temperatures. To overcome this limit, we propose two stategies in order to enhance a mechanical signal before its conversion into an electrical current: parametric amplification (PA) and self-sustained oscillations (SSO).
PA describes the augmentation of the amplitude of an oscillator by a periodic modulation of the spring constant. In other fields of physics and engineering, PA has already been studied and implemented, but suspended carbon nanotubes (CNT) and graphene strips appear especially promising since the spring constant of these oscillators can be tuned over a broad range by a backgate voltage.
SSO describes in our context the creation of a high amplitude mechanical oscillation using a d.c. biased electron current as power source. These oscillations are expected to produce very sharp resonances with a high effective Q. Suspended CNT resonators are excellent candidates for SSO due to the strong coupling between the mechanical and charge degrees of freedom.
Once successfully developed, we intend to use both PA and SSO in mass sensing experiments with CNT resonators, aiming at a sensitivity of the mass of a single nucleus, 1 yg."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia sistemi nano-elettromeccanici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.