Obiettivo
"Sea buckthorn (Hippophae L.) is a woody, dioecious plant that can be grown in areas characterized by severe drought, high salinity and poor soil conditions. It has recently received considerable attention in Europe and China as a new berry crop with a very high nutritional value and unique medicinal properties, as well as a means of combating soil erosion. Methods must, however, be developed that enable fast and efficient identification of genotypes carrying genes for desirable plant architecture and fruit quality as well as resistance to the very detrimental dried-shrink disease (DSD) in order to achieve a sustainable commercial production of this crop. The objectives of this proposal are to investigate fruit quality parameters and DSD-resistance in already collected germplasm presently conserved in China and in Sweden, respectively, and then develop molecular techniques that will allow fast and accurate development of elite cultivars destined both for direct usage and as a parental material in plant breeding programs.
Fruit quality traits and disease resistance will be screened in European and Chinese plant materials. SCAR and SSR markers associated with these traits will be identified using the germplasm-regression-combined marker-trait association analysis. Relationships between genotypic and environmental effects on desirable traits will be investigated using metabolomic techniques based on GC/LC-MS and 1H-NMR. Carefully selected genetic resource collections (gene banks) will be established both at Balsgard in Sweden and at Fuxin in China. A germplasm evaluation system, based on markers associated with desirable traits and results from the metabolomics analysis, will be constructed that provides fast and efficient identification and selection of elite genotypes with high fruit quality in combination with DSD-resistance. These tools will provide a platform for marker- and metabolomics-assisted breeding to develop further improved cultivars."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo gestione del suolo
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
750 07 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.