Obiettivo
"In the multidisciplinary field of Molecular Magnetism, Single-Molecule Magnets (SMMs) represent the smallest possible magnetic device and hence a molecular bottom-up approach to nanoscale magnetism. SMMs are obtained synthetically by chemists and are studied in depth by physicists and theoreticians, since SMMs can act as an exceptional nano-laboratory for studying (predicted) fundamental quantum magnetic phenomena, including quantum tunneling of the magnetization, quantum phase interference, spin parity effects and quantum coherence.
The current record value of the effective energy barrier to magnetization reversal for SMMs based on d-transition metal complexes is 86 K, which was recently obtained by Dr Brechin and co-workers for a hexanuclear Mn(III) complex; this Mn6 molecule exhibiting a spin S=12 ground state. In line with these recent results, we will explore the magnetic exchange interaction between Re(IV) (5d) and Mn(III) (3d) ions in octanuclear Re(IV)2Mn(III)6 systems. The over-arching aim of our research program will therefore be the introduction of the highly anisotropic Rhenium(IV) ion into Mn6 molecules in order to obtain a new energy barrier record value.
Given that no Re(IV)-Mn(III) compound has ever been reported, this project is clearly original and timely. Having in mind that systems involving 5d metal ions have been much less explored, we are confident that our research program will provide new insights into the magnetism of molecular cage compounds. Overall, our research proposal, MONARHEMAN, will establish an effective and innovative approach for the development of novel 3d-5d based Single-Molecule Magnets."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.