Obiettivo
Myxozoa are endoparasitic animals that exploit invertebrates and fish. Their phylogenetic position has long been controversial. However, recent placement within Cnidaria makes it clear that myxozoans have undergone astonishing morphological simplification associated with the evolution of parasitism. Such simplification is characteristic of many parasites but the genetic and developmental bases are poorly understood. Myxozoa demonstrate perhaps the most extreme example of simplification known to date, lacking a nervous system, gonads, cilia and centrioles. Differing degrees of simplification within the group provide an ideal opportunity to investigate the genetic and developmental bases of morphological simplification in a comparative approach. The myxozoan Buddenbrockia plumatellae forms muscular worms with a polarised body plan while the very closely related Tetracapsuloides bryosalmonae occurs as simple, unpolarised sacs. This fellowship proposes to generate transcriptomes of developmental stages from these two species by next-generation sequencing. Resulting data will be used to (i) compare developmental gene repertoires and expression levels of the two species and (ii) identify how myxozoans are related to other cnidarians. In a second step, expression patterns of developmental genes will be analysed by in situ hybridization. A third step will characterise the morphology and ultrastructure in regions of gene expression. Collectively, these investigations will provide a comprehensive picture of myxozoan development that can be compared to patterns in other myxozoans and free-living cnidarians. The research will (i) produce novel insights about morphological simplification associated with parasitism (ii) advance our understanding of a previously unrecognized radiation of endoparasitic cnidarians and (iii) provide training in cutting-edge techniques that will add to the candidate’s toolkit and career development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.