Obiettivo
Neuropathic pain is a significant worldwide health problem that is poorly understood and often untreatable. A major factor in the pathogenesis of neuropathic pain is an activation of microglial cells in the spinal cord. Following damage to peripheral nerves, these activated cells release factors that increase excitability in spinal pain circuitry. Using expression profiling studies of microglial cells the host laboratory discovered a putative chloride channel transcript that is highly upregulated in these cells: Anoctamin-6 (Ano6). Although the functions of chloride currents in microglia are already known the underlying molecular entity of these currents is not known. The aims of this project are twofold. Firstly I will continue with expression profiling of microglia in a mouse model of neuropathic pain. Secondly I will perform a full characterization of Ano6. Initially I will analyze its activation mechanisms and pore properties in heterologous cells. Subsequently, I will examine its function in vivo using a mouse knockout model, determining its involvement in microglial physiology and in neuropathic pain. Results originated in this study will contribute to a better understanding of neuron-microglia communication in neuropathic states with the possibility to further uncover novel targets for treating human neuropathic pain. EMBL Monterotondo would offer me the possibility to gain specific skills in molecular biology, electrophysiology and in vivo mouse genetics thanks to the on-site Core Facilities and to the collaboration with EMBL Heidelberg and La Sapienza Rome. The skills acquired will greatly benefit my scientific career leading to maturity and independence, allowing me to interact with many research fields and to use powerful tools. Collaborations with other research groups will also improve my independent thinking. Finally, such a research experience would facilitate the ultimate achievement of an independent leading position in the Neuroimmunology research
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.