Obiettivo
"Every year over 400.000 EU citizens suffer from sepsis and every third of them dies due to the severity of this systemic inflammation. The mortality results from excessive neutrophil activation leading to vasculature malfunctioning and subsequent multiorgan failure.
Recently, we (outgoing host) revealed that during bacterial sepsis neutrophils activated by platelets release NETs (neutrophil extracellular traps) that trap and kill bacteria but this occurs at the expense of injury to endothelium (Nature Medicine, 2007, 13: 463-9).
NETs are web-like structures composed of DNA and proteins released from neutrophil granules, including proteases such as MMP-9 (matrix metalloproteinase 9) and NE (neutrophil elastase). We (researcher) showed that the proteases co-facilitate migration of neutrophils (J Leukocyt Biol, 2009, 85: 374-81) and we (return host) pointed out MMP-9 inhibitors as therapy for acute inflammatory diseases (Nature Rev Drug Discovery, 2007, 6: 480-98).
We propose a novel concept that the damage to blood vessels occurring during sepsis is a consequence of NET formation and results from protease activity. This is strengthened by observation that damage to endothelia is detected in sepsis and when NET formation is blocked no injury is noticed.
Therefore we will address the hypothesis that proteases (MMP-9, NE) attached to NETs cause injury to endothelial cells through the following specific aims:
-evaluation of endothelial damage in transgenic mice deficient in either MMP-9 or NE
-determination of intercellular and inter-protease events leading to the injury
-identification of endothelial substrates of MMP-9 and NE.
The experiments will implement state of the art methodologies including intravital microscopy and multidimensional degradomics.
Overall, the studies will elucidate NET-linked protease-dependent mechanisms leading to the damage of endothelium and will point out targets for new therapies in sepsis."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.