Obiettivo
"The image of Africa in German textbooks and curricula is based on racist stereotypes, which can be traced back to the colonial era when dehumanisation of African people served to justify the colonisation of their continent. Poverty, violence and underdevelopment are the prevailing images of Africa in German history and geography textbooks. Pre-colonial African history, African culture and philosophy are not covered by the Eurocentric curriculum. Classic and modern western literature is interspersed with stereotypes about African people; these stereotypes often pass uncommented by the teachers.
In an empirical case study we examine the impact of this presentation of Africa on the treatment and assessment of students of African ancestry by fellow students and teachers.
The longitudinal study will be carried out in an urban school in Hamburg, with Year 7 students (12-13 years old). In the first phase the initial situation will be assessed using quantitative and qualitative data collection. In the second phase, the textbooks and curriculum will be reviewed in cooperation with historians and textbook authors and new unbiased tutorials will be developed. These tutorials will be based on up-to-date research and will consider the African perspective. In the third phase spanning over one academic year, the new tutorials will be implemented in the lessons. The lessons will be observed ethnographically. In the fourth and final phase the initial enquiry will be repeated. Comparing the results of the initial and the final enquiries we examine to which extend racism in schools can be combated on a cognitive level, by correcting the distorted image of Africa.
The novelty and the relevance of this project is that we will go beyond revising the image of Africa to actually apply the new tutorials in real school lessons. Thus this research will contribute to a better education and will directly benefit curriculum developers, educators and students."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20148 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.