Obiettivo
"The project „Marranism and Western-European Modernity ” (EuMAR) has a particular approach to European history in modern times analyzing the mode of Jewish existence within this frame. The methodology is innovative and makes use of an exceptional reading of the issue. It is about the specific application of the concept of the ""Marrano"", the secret Jew. The construction of a European, trans-national Jewish identity, especially a secular identity, becomes evident. Moreover, a complex texture of “multiple modernities” (Shmuel N. Eisenstadt) within the very core of Western modernity is recognizable trough the prism of a Marrano paradigm. The Marrano does not represent something alien to European culture – and religious traditions – but is commonly assumed to be “the Other within” (Yirmiyahu Yovel) this culture. The thesis of the project EuMAR is that the Marrano is a central feature at the origin of European multicultural complexities, complexities which were augmented in the so-called post-emancipation period (after 1789). Furthermore, the backbone of the project EuMAR is that it delves into history, in particular the history of the Haskalah (Jewish Enlightenment), i.e. cultural Enlightenment and Europeanisation, as well as its reception in Western Europe, mainly in France, Italy and in the German speaking countries of the Austro-Hungarian Empire at the turning point of the 19th century. This historical transnational perspective on the Haskalah and its reception is highly innovative, as this Jewish intellectual movement and its interplay with the European Enlightenment have been prevalently studied in national contexts. Haskalah’s protagonists accomplished a “secular intellectual revolution” (Shmuel Feiner) in Western and Eastern Europe, a revolution whose impact becomes graspable if one examines its “entangled history” beyond national borders. Marranism is considered a marginal phenomenon, even though it is precisely the marginality that reinforces this concept."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75230 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.