Obiettivo
Arbuscular mycorrhiza (AM) fungi are key components in sustainable agriculture as they enable efficient nutrient uptake by crops when chemical fertilization is reduced. AM fungal functioning is, however, influenced by other microbes that interact with their hyphae. One of these microorganisms is the recently discovered genus Collimonas. Collimonas bacteria show a great potential application in sustainable agriculture both as a biocontrol agent and as a P-solubilizer, based on its mycophagy (feed on fungi) and mineral weathering abilities. Here, I propose for the first time, the possible application of AM fungi and Collimonas bacteria as a consortium of beneficial microorganisms for sustainable agriculture purposes. The successful application is dependent on our understanding of the interaction between Collimonas and AM fungi. The aim of this proposal is to gain insights on the mechanisms involved in the interaction, its relevance in natural ecosystems and its influence on plant performance. The Collimonas-AM fungal interaction has both positive (increased hyphal branching, higher supply of nutrients) and negative (consumption of AM hyphae) components. My general hypothesis is that the interaction between both microorganisms commonly occurs in nature and results in a positive mutualistic relationship from which plants benefit. The hyphosphere would provide a beneficial environment for Collimonas growth, which in turn would increase nutrient availability for AM fungi and, consequently, for the plant. To test my hypothesis I propose a highly interdisciplinary approach combining advanced molecular, biochemical and microscopic techniques in natural ecosystems, microcosms and in vitro experiments. The results are expected to bring out new leads for novel strategies in sustainable agriculture by improving AM fungi functioning through Collimonas inoculation. The main benefits of the program for my career are enhanced independency and experience in cutting-edge techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.