Obiettivo
"Over the last decade it has become increasingly clear that a large fraction (up to 40%) of the proteins encoded by the human genome are disordered. Intrinsically disordered proteins (IDPs) remain functional despite a lack of a well-defined structure, such that the classical structure-function paradigm breaks down, and new insight into the relationship between primary sequence and molecular function is necessary. The object of this proposal is to study the role of IDPs in the replication and transcription of Measles (MeV) and Sendai viruses (SeV). Replication and transcription of the viral RNA in these related paramyxoviridiae is initiated by an interaction between the intrinsically disordered C-terminal domain, NTAIL, of the nucleoprotein and the highly flexible C-terminal domain, PX, of the phosphoprotein. Upon binding to PX, both NTAIL proteins undergo alpha-helical folding of the molecular recognition element, positioned at the C-terminal end of the unfolded domain of the nucleoprotein. To fully understand the molecular basis of this interaction, and to determine the role of the disordered domains, atomic resolution models of the proteins are necessary in their free, pre-recognition states and in complex with their partner proteins. In order to achieve this aim I will use high field solution state NMR, small angle neutron and X-ray scattering and molecular modeling. Due to its inherent flexibility solution state NMR studies of the NTAIL domain will also be performed in the context of the entire 13C/15N labeled nucleocapsid (particles whose size ranges from 10-500MD). These particles will be further studied using solid state NMR and electron microscopy. This system represents a paradigm of intermolecular interaction involving highly flexible proteins and will therefore reveal features of transient folding upon binding in IDPs, while shedding new light on viral replication molecular mechanisms whose comprehension is crucial for the design of new antiviral drugs."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.