Obiettivo
The dynamic three dimensional structure of enzymes is dictated by secondary bonding interactions and plays a crucial role in both molecular recognition and allosteric regulation. “Smart” supramolecular polymers, similarly to natural enzymes, are also capable of undergoing self-organization into a defined structure on account of non-covalent interactions and subsequently exerting a function. A major limitation in the field of supramolecular self-assembly, however, has been access to synthetic systems showing reversible aggregation in water. The goal of this project is to prepare supramolecular polymers which demonstrate hierarchical assembly and light-triggered actuation in aqueous media. The self-assembly motif that will be exploited in the proposed materials is based on cucurbit[8]uril (CB[8]), a macrocyclic host molecule capable of simultaneously accommodating two guest molecules, including guests that display a photo-triggered binding affinity such as azobenzene or stilbene derivatives. Photochromic guests for CB[8] will be synthesized and combined with a variety of polymeric architectures; and CB[8] will be utilized as a molecular “handcuff” to hold together polymeric chains. This concept will be exploited in the light-controlled supramolecular polymerization of macromonomers and the preparation of polymeric micelles showing tuneable coordination modes. The light-induced modification of the stability, permeability or even morphology of the micelles will be explored. This project addresses major challenges in polymer science such as understanding the factors that determine the binding dynamics of supramolecular polymers in water and exerting reversible photo-control over macromolecular aggregation with impact on substance delivery applications, viscosity modification and the design of self-healable materials. This is a multidisciplinary project that will deliver a highly valuable educational training for the candidate in a cutting-edge scientific environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.