Obiettivo
Carnivorous fish require high-protein intake for protein synthesis and energy purposes and are currently fed high-protein diets based mainly on fishmeal. However, fish meal replacement by carbohydrates is important for sustainable aquaculture in order to decrease nitrogen waste in aquatic environment and preserve marine resources. Unfortunately, rainbow trout is considered as poor user of dietary carbohydrates. Thus, understanding how metabolism is regulated in carnivorous fish constitutes the first objective of our proposal. The second is to determine whether early metabolic programming may help us to tailor fish metabolism to new sustainable diets.
MicroRNAs (miRNAs) are a class of small noncoding RNAs that regulate protein expression mainly by targeting the 3’ UTR region of mRNAs. miRNAs have been involved in the regulation of metabolism related gene expression as well as in the control of insulin/amino acids signalling.
The main objective of this project is to analyze the nutritional regulation and metabolic programming of hepatic microRNA levels in rainbow trout. The study will be first focussed on the miRNA122 which is characteristic from the liver and involved in the regulation of cholesterol and triglycerides synthesis. Two important research projects concerning the whole sequencing of the rainbow trout genome and the analysis of the differential expression of the miRNA profile in different tissues of rainbow trout at different nutritional status are currently in progress and will give us the opportunity to enlarge the study to other interesting miRNA for hepatic metabolism and find target genes for these miRNA.
Our proposal will be divided in three tasks:
1. Nutritional and hormonal regulation of hepatic miRNAs levels.
2. Time-course evolution of hepatic miRNAs during fish development and growth.
3. Influence of metabolic programming on hepatic miRNA levels and metabolism control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.