Obiettivo
"The proposed research will investigate the effects of biological and physicochemical conditions on growth and development of the European flat oyster (Ostrea edulis) throughout its life cycle.
Specific research objectives for this project are:
1. determine current causes of hatchery instability in broodstock conditioning and larval productivity, including potential effects of ocean acidification and temperature change on larval development in O. edulis;
2. optimize ecophysiological conditions for O. edulis larval development in a commercial-scale hatchery to allow sufficient production of spat for expansion of the flat oyster aquaculture industry;
3. identify coastal grow-out sites on the Bohusian coast (at least 3) that are suitable for aquaculture operations in order to optimize the growth of O. edulis to marketable size.
The research links together multiple research groups and industry partners in optimizing the cultivation of flat oysters. Studies will utilize established infrastructure at the Sven Lovén Marine Sciences Center of Gothenburg University, the Danish Shellfish Centre, and the commercial hatchery Ostrea Sverige. The Applicant will be working with researchers at these institutions to apply interdisciplinary expertise to the project objectives.
This proposal combines aspects of developmental biology, marine ecology, chemical and physical oceanography, and geography, and the application of these fields to answering key questions about oyster larval development and improvement of aquaculture processes. A lack of understanding of factors affecting larval and juvenile survival currently curtails hatchery production of O. edulis in Sweden, thereby impeding expansion of a European flat oyster aquaculture industry in northern waters. Data derived from the project will be relevant to the effects of ocean acidification on natural populations, while also ensuring successful hatchery production to meet European market demand for high-quality cultured shellfish."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.